I partecipanti potranno inviare contributi scientifici originali per la presentazione come comunicazioni orali, video o poster, sui temi del Congresso.
🗓️ Scadenza per l’invio: 15 luglio 2025
Le proposte dovranno essere trasmesse utilizzando il sistema online dedicato alla raccolta degli abstract, accessibile tramite il link sottostante.
Tutti i contributi saranno vagliati dal Comitato Scientifico, che, in base alle esigenze scientifico-organizzative, confermerà l’accettazione e assegnerà la modalità di presentazione (orale, video o poster).
ℹ️ L’inclusione dei lavori accettati nel programma del Congresso sarà subordinata all’iscrizione del presentatore, che dovrà essere completata entro il 1° ottobre 2025.
I presentatori impossibilitati a partecipare o che decidano di ritirare l’abstract, oppure di affidarne la presentazione a un collega, sono pregati di darne comunicazione entro il 10 ottobre 2025, scrivendo a:
đź“§ abstract@meetandwork.com
Questo consentirĂ di apportare i necessari aggiustamenti al programma scientifico.
Notifica di accettazione
L’esito della valutazione (accettazione o rifiuto), unitamente alle indicazioni per la presentazione (formato e sessione assegnata), sarà comunicato entro il 1° settembre 2025 all’indirizzo e-mail del Submitter indicato nella fase di invio dell’abstract.
CALL FOR ABSTRACT
TOPIC
AUDIOLOGIA
- Acustica
- Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili
- Misure Oggettive (Objective Measures)
- Ricerca Audiologica di Base e Traslazionale
- Genetica
- Udito e Deficit Cognitivo
- Presbiacusia
- Neuropatia Uditiva e Hidden Hearing Loss
- Protesi Acustiche
- Tecnologie Innovative e Terapie Traslazionali
- Ipoacusia da Rumore
- OtotossicitĂ
- Psicoacustica e Percezione della Musica
- Screening e Diagnosi Audiologica
- Ipoacusia Monolaterale e Ipoacusia Asimmetrica
- Acufene e Iperacusia
- IA in Audiologia
VESTIBOLOGIA
- Vertigini e Disordini dell’equilibrio
- Riabilitazione Vestibolare
FONIATRIA
- Disturbi di linguaggio e dell’articolazione in età evolutiva
- Disturbi dell’apprendimento
- Multilinguismo
- Disturbi della voce
- Alterazioni della voce artistica e professionale
- Disturbi della deglutizione
- Disturbi periferici cognitivi linguistici e non linguistici (disartria, afasia, aprassia,..)
- Reflusso Faringo-Laringeo
OTOLOGIA E OTONEUROLOGIA
- Otite Media Acuta e Cronica
- Otosclerosi
- Imaging in Audio-Otologia
- Sindrome della Terza Finestra
- Terapia Biologica della Rinosinusite Cronica
- Terapia Biologica dell’Otite Media Eosinofila
- Schwannoma Vestibolare e Schwannomatosi NF2 relate
- Materiali Protesici per la ricostruzione dell’orecchio medio
- Patologia del Nervo Facciale
TIPOLOGIE DI INTERVENTO:
Nota bene:
- Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati via e-mail o via fax.
- Il Comitato scientifico si riserva di valutare i lavori e confermare o meno la modalitĂ di presentazione indicata.
Le modalitĂ di presentazione sono: orale, video o poster.
Poster
E’ richiesto l’invio dell’abstract. E’ prevista l’esposizione dei poster in formato cartaceo per tutta la durata del congresso, con una sessione dedicata per la discussione, che si svolgerà nell’Area Poster e alla quale almeno un autore dovrà presenziare accanto al proprio lavoro. Dimensioni massime del poster (orientamento verticale): base 90 cm x altezza 110 cm (verificare!!). L’affissione dei poster è prevista giovedì 13 novembre entro le ore 10.00, il ritiro potrà avvenire dopo le ore 10.00 di sabato 15 novembre.
Gli Autori avranno la possibilità di presentare più Poster, purché a fronte di ciascun abstract ci sia l’iscrizione al congresso di uno dei coautori.
Comunicazioni orali
Gli autori avranno 8 minuti a loro disposizione per la presentazione, incluse eventuali domande e risposte. SarĂ disponibile la video-proiezione con collegamento a PC (si prega di portare il proprio lavoro su CD o penna USB).
Video
Gli autori avranno 10 minuti a loro disposizione per la presentazione, incluse eventuali domande e risposte. SarĂ disponibile la video-proiezione con collegamento a PC (si prega di portare il proprio lavoro su CD o penna USB).
Qualora si desideri presentare un video dovrà comunque essere inviato l’abstract; il video sarà poi consegnato direttamente in sede congressuale.
(in alternativa far inviare con wetransfer, formato MP4, dimensione massima 1GB, fornito di commento sonoro (durata massima 10 minuti, titoli compresi) alla mail dei tecnici.
ISTRUZIONI
Come inviare l'ABSTRACT
Istruzioni per la preparazione dell’abstract
Gli abstract dovranno essere redatti in italiano.
Utilizza il link “ABSTRACT TEMPLATE” per scaricare il modulo in formato Word e inserire esclusivamente il testo dell’abstract, rispettando le seguenti indicazioni tipografiche:
-
Carattere: Arial, 10 punti
-
Titolo, nomi degli autori e affiliazioni: utilizzare maiuscole/minuscole, evitando TUTTO MAIUSCOLO o tutto minuscolo
-
Struttura dell’abstract:
-
Razionale
-
Materiali e Metodi
-
Risultati
-
Conclusioni
-
-
Lunghezza massima: 500 parole
-
Non sono ammesse tabelle o figure
-
Abbreviazioni: evitare ove possibile; se utilizzate, devono essere spiegate alla prima occorrenza o essere universalmente comprensibili
Procedura di invio dell’abstract
-
Clicca sul pulsante “ABSTRACT SUBMIT”
-
Seleziona “INVIO ABSTRACT”
-
Compila i campi richiesti:
-
Submitter: il corrispondente del lavoro
-
Autori: indicare nome, affiliazione (una sola per autore), email. Spuntare il nome del presentatore.
Gli autori vanno inseriti nell’ordine in cui si desidera compaiano nell’abstract -
Tipo di presentazione: selezionare dal menu a tendina
-
Topic: scegliere tra quelli proposti
-
Titolo dell’abstract: scrivere in maiuscolo/minuscolo, evitando uso improprio delle maiuscole
-
-
Carica il documento Word con il testo dell’abstract
-
Clicca su “SALVA”
-
Scorri in fondo alla pagina e clicca su “Verifica abstract”
-
Nella finestra di anteprima:
-
Controlla i dati
-
Clicca su “Confermo i dati dell’abstract”
-
-
Una volta confermato, clicca su “Invio dell’abstract”
Al termine della procedura:
-
Il sistema invierà una email di conferma all’indirizzo del Submitter con:
-
Abstract ID
-
UserID e PIN per accedere all’area personale (da usare anche per registrare il presentatore)
-
âť— In caso di problemi:
-
Controlla la cartella della posta indesiderata
-
Se non ricevi la mail o riscontri difficoltà durante l’inserimento, contatta la Segreteria Organizzativa:
đź“§ abstract@meetandwork.com
- Il Comitato Scientifico si riserva di valutare i lavori ricevuti e confermare o meno la modalitĂ di presentazione indicata.
- A conclusione della procedura e dopo la conferma e invio dell’abstract il sistema invierà un messaggio di conferma ricezione al corrispondente (Submitter) indicando userID e codice PIN dell’abstract, con cui sarà possibile eventualmente rientrare nel sistema e verificare (ma non modificare) il lavoro inviato.
- In caso di problemi con l’inserimento dell’abstract o di mancata ricezione dell’email di conferma (dopo aver controllato la cartella SPAM), contattare la Segreteria Organizzativa: abstract@meetandwork.com
- Abstract inviati via e-mail o fax non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico.