Cari Colleghi,
allo scopo di allargare quanto più possibile la condivisione di esperienze e innovazioni nell’ambito della nostra disciplina, vi invito a collaborare attivamente alla costruzione del programma scientifico, inviando le vostre proposte per interventi da inserire nelle sessioni ufficiali del congresso.
Le proposte del CALL FOR CONTRIBUTION, dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2025
Potranno essere trasmesse utilizzando il sistema online normalmente dedicato alla raccolta abstract e a cui potrete accedere tramite il link sottostante, saranno vagliate dal Comitato Scientifico, il quale, sulla base delle esigenze scientifico-organizzative, confermerà l’accettazione e assegnerà poi il tipo di intervento (Corso di Istruzione, Tavola Rotonda, Simposio, Face to Face o altro).
CALL FOR CONTRIBUTION
PERCORSI TEMATICI:
AUDIOLOGIA
- Acustica
- Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili
- Misure Oggettive (Objective Measures)
- Ricerca Audiologica di Base e Traslazionale
- Genetica
- Udito e Deficit Cognitivo
- Presbiacusia
- Neuropatia Uditiva e Hidden Hearing Loss
- Protesi Acustiche
- Tecnologie Innovative e Terapie Traslazionali
- Ipoacusia da Rumore
- Ototossicità
- Psicoacustica e Percezione della Musica
- Screening e Diagnosi Audiologica
- Ipoacusia Monolaterale e Ipoacusia Asimmetrica
- Acufene e Iperacusia
- IA in Audiologia
VESTIBOLOGIA
- Vertigini e Disordini dell’equilibrio
- Riabilitazione Vestibolare
FONIATRIA
- Disturbi di linguaggio e dell’articolazione in età evolutiva
- Disturbi dell’apprendimento
- Multilinguismo
- Disturbi della voce
- Alterazioni della voce artistica e professionale
- Disturbi della deglutizione
- Disturbi periferici cognitivi linguistici e non linguistici (disartria, afasia, aprassia,..)
- Reflusso Faringo-Laringeo
OTOLOGIA E OTONEUROLOGIA
- Otite Media Acuta e Cronica
- Otosclerosi
- Imaging in Audio-Otologia
- Sindrome della Terza Finestra
- Terapia Biologica della Rinosinusite Cronica
- Terapia Biologica dell’Otite Media Eosinofila
- Schwannoma Vestibolare e Schwannomatosi NF2 relate
- Materiali Protesici per la ricostruzione dell’orecchio medio
- Patologia del Nervo Facciale
TIPOLOGIE DI INTERVENTO:
Corso di Istruzione
Corso con finalità formativa che tratti in modo esaustivo l’argomento di interesse.
[Tempo a disposizione: 30 minuti – max da 1 a 3 relatori, nessun moderatore]
Tavola Rotonda interattiva
Si tratta di un momento di dibattito, nel quale dopo una breve introduzione al tema da parte del coordinatore, quest’ultimo pone delle domande ai panelisti; a seconda delle tematiche affrontate, si caldeggia la discussione di casi clinici “challenging” oppure di problematiche dibattute e ancora aperte. Il coordinatore avrà il compito di preparare le domande ed il flusso della Tavola Rotonda, e informerà i panelisti sull’opportunità di presentare diapositive di supporto alla loro risposta.
[Tempo a disposizione: 60 minuti – max 4 panelisti + 1 coordinatore]
Simposio
E’ un momento di approfondimento scientifico su un tema di attualità, che verrà affrontato attraverso brevi relazioni da parte di ciascun partecipante. E’ consigliabile distribuire il tempo a disposizione in contributi preordinati con diapositive, il cui flusso verrà stabilito dal coordinatore. Si raccomanda il rispetto rigoroso dei tempi da parte di ogni relatore.
[Tempo a disposizione: 60 minuti – max 4 relatori + 1 coordinatore]
Face to Face
Sessione nella quale 2 relatori si fronteggiano su tematiche di interesse nelle quali esprimono punti di vista opposti o diversi o approcci differenti, con la possibilità di coinvolgere anche relatori di altre specialità.
Il coordinatore avrà il compito di predisporre con i relatori la sequenza dei contributi e di moderare la discussione, garantendo il rispetto dei tempi.
[Tempo a disposizione: 30 minuti. 2 relatori + un coordinatore]
How I do it
Sessione pratica nella quale il relatore presenta una tecnica diagnostica o terapeutica in ambito Audiologico/Foniatrico. L’utilizzo di video è fortemente raccomandato come strumento didattico.
[Tempo a disposizione: 30 minuti. Un relatore + un coordinatore]
A conclusione di tale raccolta iniziale di CONTRIBUTI proposti per il programma scientifico ufficiale, seguirà poi come di consueto il CALL FOR ABSTRACT, con cui quanti desiderino presentare comunicazioni orali, poster o video al congresso potranno farlo, utilizzando il sistema online che sarà riattivato a tale scopo dal 1 Aprile 2025 e che avrà come scadenza il 21 luglio 2025.
Conto suIla vostra collaborazione per realizzare un programma che risponda al meglio alle aspettative di aggiornamento e di confronto di tutta la nostra comunità!
ISTRUZIONI
Come inviare il contributo
Entrare nel servizio online cliccando sul pulsante “SUBMIT CONTRIBUTION” e cliccare su “INVIO ABSTRACT”, inserendo poi le informazioni richieste nei diversi campi:
– inserire dati submitter, presentatore e autori
– selezionare topic e tipo di presentazione richiesta
– inserire titolo abstract
– allegare testo in word dell’abstract
– verificare anteprima e confermare invio
Il Comitato scientifico si riserva di valutare i lavori e confermare o meno la modalità di presentazione indicata.
A conclusione della procedura e dopo la conferma e invio dell’abstract il sistema invierà un messaggio di conferma ricezione al corrispondente (Submitter) indicando userID e codice PIN dell’abstract, con cui sarà possibile eventualmente rientrare nel sistema e verificare (ma non modificare) il lavoro inviato.
Qualora si incontrino problemi nella trasmissione dell’abstract si prega di contattare la Segreteria inviando un messaggio a abstract@meetandwork.com.
Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati via e-mail o via fax.