JEAN-LUC PUEL - France

Jean-Luc Puel ha iniziato la sua carriera scientifica nel 1983 a Montpellier nel laboratorio Inserm U254 diretto da Rémy Pujol. Nel 1986 ha discusso la tesi di dottorato sui meccanismi di selettività in frequenza nei ratti, proseguendo come post-doc presso il laboratorio di Richard P. Bobbin alla Louisiana State University, dove ha approfondito la farmacologia della coclea. Tornato in Francia nel 1989, è diventato ricercatore al CNRS e nel 1998 Direttore di Ricerca. Ha ottenuto la cattedra di Neuroscienze all’Università di Montpellier e nel 2001 ha fondato il Centro di Ricerca in Audiologia, contribuendo alla nascita dell’INM, di cui è stato direttore dal 2011. Nel 2017 ha ricevuto il Grand Prix Scientifique della Fondation pour l’Audition. Nel 2024 ha fondato Audiocampus, centro d’eccellenza per formazione, ricerca e trasferimento tecnologico in ambito uditivo. I suoi studi si concentrano su funzionamento, protezione e rigenerazione dell’orecchio interno, includendo sordità genetiche, iperacusia e acufeni.

MANOHAR BANCE - UK

Manohar Bance è un otologo/neurotologo e medico-scienziato presso l’Università di Cambridge, nonché consulente onorario presso il Cambridge University NHS Foundation Trust. Dal 2017 è il primo Professore di Otologia e Chirurgia della Base Cranica presso l’Università di Cambridge, Regno Unito. In precedenza è stato Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso la Dalhousie University, in Canada.
Dirige inoltre il laboratorio di Ingegneria e Codifica Sensoriale (SENSE Lab) presso l’Università di Cambridge.
Ha pubblicato oltre 250 articoli su riviste peer-reviewed e numerosi capitoli di libri.
Il Prof. Bance è stato Presidente della Sezione di Otologia della Royal Society of Medicine (RSM), Presidente del British Cochlear Implant Group e ha ricevuto il premio alla carriera dalla Canadian Society of Otolaryngology – Head and Neck Surgery.